Q U I N T O S U B I T O

Startup Innovativa Fintech

I marketplace sono siti di vendita o di offerte di servizi che riuniscono diversi venditori o professionisti in un’unica piattaforma. Potremmo paragonare i marketplace a grossi mercati dove i commercianti mettono in mostra la propria merce in attesa delle richieste dei consumatori. 

I marketplace possono garantire sicuramente la visibilità. Senza spendere molto in campagne pubblicitarie potrai dedicarti e concentrarti a fare la tua migliore offerta.

D’altro canto però, su un marketplace, la concorrenza è più vicina. E’ come essere sugli scaffali di un centro commerciale, ti ritrovi in diretto contatto con la concorrenza e la tua offerta sarà inevitabilmente “comparata”

Niente esclusiva quindi.

Se da un lato la cosa può intimorire d’ altro canto limita molto la propensione del consumatore a cercare altrove. La comparazione, molto probabilmente, sarà limitata e circoscritta ai commercianti presenti nel marketplace, di cui tu già conosci le offerte.

Mi chiedono: ma l’esclusiva di un contatto su un marketplace non esiste allora? Devo spendere i miei soldi per trovarmi in competizione con altri?

Io rispondo: può esistere, oggi come oggi, l’esclusività di un contatto su internet?

Può un consumatore ritenersi soddisfatto da una unica offerta?

Può un consumatore basare la sua scelta solo sul prezzo senza valutare anche la tua reputation?

Può una richiesta fatta sulla tua landing page a 6 campi, limitare il “dolce vagare” del consumatore nel mare di internet?

Leave a Comment